Ricetta per 2 persone
Per il Flan: 250 g di spinaci, 2 uova, olio oliva, formaggio grana, sale, pepe, noce moscata.
Per il risotto: Funghi porcini secchi, riso per risotti (consiglio Alce Nero biologico), ½ scalogno, 2 spicchi di aglio, 1 bustina di zafferano, brodo, prezzemolo.
Preparare il Flan
Lavate gli spinaci e metteteli a cuocere per 10 minuti in una padella antiaderente
con due cucchiai di olio di oliva, alla
fine saltateli. Tagliate gli spinaci e strizzateli bene, metteteli in una
terrina con il formaggio grana, 2 uova, sale, pepe e noce moscata qb.
Assaggiatelo e sentite se è sufficientemente saporito. Appoggiate gli stampini in silicone in una teglia con 1/3 di
acqua. Ungete gli stampini con un po’ di olio di semi.
Mettete il composto negli stampini e infornate nel forno che avrete già
scaldato a 180 gradi e cuocete per 30 minuti. Prima di sfornare fate la prova
dello stuzzicadente per verificare che siano cotti, altrimenti mettete per
altri 5 minuti con il programma ventilato per terminare la cottura. Lasciate il flan in forno e preparate il cuore di formaggio
: mettete in un tegame 4 cucchiai di latte 40 g di formaggio grana una
scaglietta di burro e un mezzo cucchiaino di farina, fate sciogliere il tutto e
quando inizia a raddensarsi è pronto per guarnire.
Preparare il risotto
Mentre il flan cuoce mettete sul fuoco una padella con olio
di oliva e aglio, aggiungetevi i funghi che circa un oretta prima avevate lavato
sotto acqua corrente e messo in un piatto con un po’ d’acqua. Fateli saltare in
padella per 15-20 minuti e aggiungete man mano che si asciugano la loro acqua
con un cucchiaio facendo attenzione di lasciare sul fondo l’eventuale polvere
che si è depositata (a volte può essere come sabbietta). Mentre si cuociono
salateli.
A circa metà cottura del flan potete iniziare a cuocere il
riso. Mettete in una pentola lo scalogno e fatelo rosolare, aggiungete il riso
e lasciate cuocere per 2 minuti poi iniziate ad aggiungere il brodo fino a
quando il risotto non sarà cotto. Verso la fine aggiungete una bustina di
zafferano e stemperatelo bene (volendo si può far sciogliere lo zafferano in un
mestolo con il brodo).Quando è cotto potete servirlo in un piatto aggiungendovi sopra i funghi e una spolverata di prezzemolo.
Semplice e sfizioso per chi non vuole rinunciare alla buona cucina!
Nessun commento:
Posta un commento